Sicuramente uno dei cosmetici più comprati in assoluto, che usiamo al quotidiano. Ma non sempre sappiamo di preciso cosa contengono i deodoranti comprati al supermercato o in farmacia…
Fare un deodorante in casa è la ricetta più semplice che ho mai fatto. Gli ingredienti si trovano molto facilmente, ed è veramente efficace! (Ve lo dico io: vado a lavoro in bici e faccio 20km al giorno senza problemi!)
- Occorre:
bicarbonato (2 cucchiai grossi)
olio di cocco (4 cucchiai grossi)
cera di api a scaglie* (2 cucchiai piccoli)-facoltativo d’inverno.
olio essenziale di menta (facoltativo)
un recipiente sterilizzato (con acqua bollente o alcool a 90°)
- Perché questi ingredienti?
L’olio di cocco è solido sotto ai 25 gradi celsius, dunque per lavorarlo bene, occorre portarlo ad una temperatura leggermente più alta (con bagno maria ad esempio). Permette di creare una crema, facilmente spalmabile, ed ha anche proprietà antibatteriche.
Il bicarbonato invece, è un desodorizzante naturale (si può anche mettere in un bicchiere nel frigo per togliere i cattivi odori). Vanno rispettate le quantità per evitare di irritare la pelle. Per un preparato più delicato, consiglio di usare un mortaio al fine di rendere il bicarbonato più sottile. Attenzione, può risultare comunque irritante: ecco la ricetta senza bicarbonato.
*La cera di api serve a far rimanere solido la preparazione anche con temperature molto alte! Infatti la uso soltanto per il deodorante estivo, in modo che non mi si sciolga. La cera, per lavorarla bene, occorre portarla ad una temperatura più alta (con bagno maria ad esempio). Permette di incorporarla all’olio di cocco.
L’olio essenziale di menta, infine, è facoltativa: solo chi vuole avere un deodorante profumato può aggiungerne qualche goccia.
- Come incorporare il tutto?
L’olio di cocco e la cera di api, una volta trasformati in liquido con il bagnomaria, vanno mischiati con il bicarbonato, mescolando bene.
Per incorporare meglio la preparazione, consiglio di travasarla in una ciotola (a temperatura ambiente) e di mescolare energicamente per diversi minuti: l’olio e la cera raffreddandosi formeranno insieme al bicarbonato una crema uniforme.
Senza aspettare, va messo subito nel suo recipiente, e poi va lasciato in freezer per 2 ore. Bisogna fare alla svelta perché la preparazione rischia di sfasarsi (avendo poi il bicarbonato in fonda al recipiente e l’olio in cima…)!
NB. Per avere un composto più omogeneo, si può ri-mischiare la preparazione: una volta tirata fuori dal frigo, si aspetta che torni a temperatura ambiente e si può mischiare un’ultima volta (cosi da assicurarsi che il bicarbonato è ben ripartito).
L’olio di cocco, insieme alla cera, ritroverà il suo stato solido, imprigionando il bicarbonato.
Occorrono veramente pochi minuti per realizzare questo deodorante!
Per vedere il video della ricetta, clicca qui.
Infine…
Non va conservato in frigo, si può lasciare in bagno senza problemi (anche d’estate con l’aggiunta della cera).
Intanto, buon esperimento, e fidatevi … funziona!
Tante persone usano prodotti naturali ma il deodorante NO perché “su di me non funziona”: i deodoranti industriali non permettono alle tossine di essere evacuate a causa dell’alluminio e appena si smette l’uso, si suda molto di più! Dunque appena si comincia ad usare il deodorante bio: non c’è più barriera e il corpo evacua. All’inizio sicuramente c’è un maggiore sfogo, ma dopo poco, tutto si regola. Io noto che se mi dimentico di mettere il deodorante, non è un dramma (diversamente lo era prima). Tante cose regolano la sudorazione oltre al deodorante: l’alimentazione, lo stress, l’idratazione…
Pingback: Beauty case per le vacanze | Cami al Naturale
Pingback: Deodorante DIY – pelli sensibili | Cami al Naturale
Pingback: Altolà Sudore! – 6 Deodoranti Zero Waste – Green Tea & Robots
Pingback: Cosmetici naturali e senza plastica: la ricetta (presa in prestito) per il dedorante fai da te – Sustainable Olivia
Pingback: Deodorante fai-da-te vegano #3 | Cami al Naturale