Chi ha già provato il deodorante DIY, conosce già la sua incontestabile efficacia… ma purtroppo, il bicarbonato irrita la pelle di tante persone.
Oggi propongo una ricetta di deodorante per le pelli delicate!
Ingredienti:
- 1 cucchiaio grosso di burro di karité
- 2 cucchiai grossi di olio di cocco
- 1 cucchiaio grosso di argilla bianca
- 1 cucchiaio grosso di amido di mais
- 1 cucchiaio grosso di ossido di zinco
- 15gocce di olio essenziale (a scelta per profumare)
- 1 recipiente sterilizzato
Si mette l’olio di cocco ed il burro di karitè a bagno maria e si mischiano bene.
Si aggiunge il resto degli ingredienti e si mischia energicamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Si aggiunge l’olio essenziale una volta spento il bagno maria.
Si travasa tutto nel recipiente e si mette nel congelatore per 1 ora.
D’estate si aggiunge un po’ di cera d’api (un cucchiaio grosso) per mantenere la preparazione solida anche con temperature alte!
Perché questi ingredienti?
L’olio di cocco è antibatterico; il burro di karité è lenitivo e dunque contrasta le irritazioni e gli arrossamenti. L’argilla bianca è purificante, l’amido di mais è assorbente e l’ossido di zinco è astringente, antibatterico e delicato.
Tante persone usano prodotti naturali ma il deodorante NO perché “su di me non funziona”: i deodoranti industriali non permettono alle tossine di essere evacuate a causa dell’alluminio e appena si smette l’uso, si suda molto di più! Dunque appena si comincia ad usare il deodorante bio: non c’è più barriera e il corpo evacua. All’inizio sicuramente c’è un maggiore sfogo, ma dopo poco, tutto si regola. Io noto che se mi dimentico di mettere il deodorante, non è un dramma (diversamente lo era prima). Tante cose regolano la sudorazione oltre al deodorante: l’alimentazione, lo stress, l’idratazione…
Pingback: Altolà Sudore! – 6 Deodoranti Zero Waste – Green Tea & Robots
Pingback: Deodorante fai-da-te | Cami al Naturale
Pingback: Deodorante fai-da-te vegano #3 | Cami al Naturale